RELIGIONE
Chiesa madre di San Michele Arcangelo
La chiesa attuale sorge nello stesso luogo della chiesa antica, la sua titolatura rimanda al passaggio e al dominio dei Longobardi, i quali servirono particolare venerazione a San Michele Arcangelo, cui attribuirono le virtù guerriere. L’interno, diviso in tre navate, ciascuna separata da due grandi archi, conserva un pregevole altare in marmi policromi, statue lignee e diverse pale d’altare di scuola napoletana. La chiesa, nella sua forma attuale fu consacrata il 21 agosto del 1763, come indicato da un’iscrizione lapidea su un’acquasantiera.
Chiesa San Pietro Martire
La chiesa di San Pietro Martire ha un portale rinascimentale. L’architettura interna è arricchita da un altare barocco dalle tonalità amaranto, e da un paliotto dai pregevoli intarsi marmorei. Il santo titolare della chiesa è il patrono del paese e viene festeggiato il 29 Aprile.
BIBLIOGRAFIA
A., A. ARDUINO, Fornelli – Contributo storico alla conoscenza di un paese del Mezzogiorno, Agnone, 1990.
G. DI ROCCO (a cura di), Castelli e Borghi murati della Contea di Molise (sec. X- XIV), Borgo San Lorenzo, All’Insegna del Giglio Editore, 2009.
M. OLDONI (a cura di), Chronicon Vulturnense del Monaco Giovanni: scritto intorno all’anno 1130, Cerro al Volturno, Volturnia Edizioni, 2010.
A. IANNARELLI, Il borgo fortificato di Fornelli, dall’analisi al progetto di restauro, Cerro al Volturno, Volturnia Edizioni, 2009.
R. MARIASTELLA (a cura di), Fornelli tra storia e tradizioni, Volturnia Edizioni, Cerro al Volturno, Isernia, 2003.
G. MASCIOTTA, Il Molise dalle Origini ai nostri giorni, voll. I, II, III, Cava de’ Tirreni 1952.
F. ORLANDO, I martiri di Fornelli, Roma, 1978.
A. PARISI, Salvatore, la fontana monumentale di Matrice.
F. VALENTE, Luoghi antichi della provincia di Isernia, Ferrazzano, Enne, 2003.
F. VALENTE, 1744. Carlo di Borbone a Fornelli e il sindaco ammazzato da un soldato svizzero. www.francovalente.it
F. VALENTE, A Matrice lo chiamano Salvatore. A Fornelli e Rotello lo chiamano Giugno, ma il suo nome originario è Messiodor. www.francovalente.it